Malanotte Magnum 2016 1,5 l
81,00 €
Disponibile
Uva Raboso Piave
Anno 2016
Brand De Stefani
93 punti Robert Parker
93 punti James Suckling
Il Malanotte del Piave viene prodotto da uve Raboso, vitigno autoctono più famoso della Valle del Piave. Alle caratteristiche dei grandi vini da lungo invecchiamento, colore, tannino e acidità, il Malanotte del Piave unisce degli intensi aromi di mora e ciliegia. La vicinanza del vigneto al mare Adriatico e alle montagne Dolomiti, l’alta intensità d’impianto delle viti e il terreno argilloso donano al vino un corpo molto ricco ed una naturale armonia.
Caratteristiche organolettiche: colore rosso rubino intenso con riflessi granati. Bouquet pieno e ampio, ricorda le more di rovo e la ciliegia in confettura, il cioccolato fuso e il tabacco. Gusto deciso, sapore secco e austero, con una leggera acidità di base. Ottimo estratto, esuberante la dote alcolica.
Abbinamento gastronomico: ideale con selvaggina (lepre, fagiano o faraona in salmì o con la salsa peverada), grigliate, formaggi stagionati.
- Uve
- Raboso Piave.
- Cenni storici
- il Raboso, vitigno autoctono a bacca nera tipico della Marca Trevigiana,
ha origini antichissime: è infatti coltivato nel Veneto Orientale, da circa 3000 anni. Il nome
Raboso richiama l’aggettivo “rabioso”, un termine dialettale usato per descrivere un frutto
che è ancora un po’ acerbo e pertanto un po’ astringente. In passato, quando nasceva un
bambino, era diffusa l'usanza di conservare il Raboso prodotto quell’anno per il giorno delle
sue nozze. Malanotte era il nome di una famiglia di nobili veneziani che ha saputo
valorizzare la produzione di questo vino. - Alcol
- 15-17,5% vol. (a seconda dell’annata).
- Caratteristiche organolettiche
- colore rosso rubino intenso con riflessi
granati. Bouquet pieno e ampio, ricorda le more di rovo e la ciliegia in confettura, il
cioccolato fuso e il tabacco. Gusto deciso, sapore secco e austero, con una leggera acidità di
base. Ottimo estratto, esuberante la dote alcolica. - Abbinamento gastronomico
- ideale con selvaggina (lepre, fagiano o faraona in
salmì o con la salsa peverada), grigliate, formaggi stagionati
Download |
---|